Valdobbiadene: itinerario dell’Anello del Prosecco Superiore
Tra le colline ornate dagli ininterrotti filari di vite e presidiate da casolari e piccoli colmelli si snoda l’Anello del Prosecco Superiore. Vi troverete immersi in un continuo saliscendi tra vigne, sentieri e strade comunali. Sarà il rintocco di un campanile, la vista di un oratorio o la presenza di un contadino intento a lavorare la propria vigna, a farvi immergere ed integrare nell’autenticità del territorio valdobbiadenese. L’Anello del Prosecco Superiore è quindi un itinerario naturalistico che si snoda nella zona collinare di San Pietro di Barbozza, Saccol e Santo Stefano, rinomate località del Comune di Valdobbiadene. La pendenza di queste pendici collinari ha da sempre costretto i contadini locali a praticare quella che è stata definita “viticoltura eroica”. Un sito originato non solo dalla conformazione naturale ma anche un vero e proprio prodotto dell’uomo e del suo lavoro secolare. Un territorio che può quindi essere identificato come “paesaggio culturale”, patrimonio vivente della comunità. Il percorso vi porterà alla scoperta di vigne, casolari, cantine e piccoli borghi, luoghi dalla lunga tradizione enologica e gastronomica. Molteplici capitelli e piccole chiese, ancora oggi motivo di celebrazioni e feste comunitarie che testimoniano la storia e le tradizioni del luogo dove la natura è la vera protagonista, con scenari suggestivi che consentono di ammirare le Prealpi trevigiane a nord e la pianura a sud. L’Anello del Prosecco Superiore soddisfa le esigenze del moderno enoturista, alla ricerca non solo dei grandi vini e delle specialità gastronomiche locali, ma anche di tutte quelle componenti del paesaggio, dell’ambiente e della cultura che caratterizzano la tradizione e lo spirito di un territorio.
Dati del percorso Anello del Prosecco Superiore
- Coordinate punto di partenza: 45°54’01.5″N 12° 01’07.2″E
- Tempo di percorrenza: 2h 50’
- Aumento di quota: D+ mt 364
- Distanza: km 8,8